Statuto

Art. 1

Il Coordinamento delle riviste italiane di filosofia (CORIFI) si prefigge lo scopo di promuovere l’attività delle riviste   operanti per intero o parzialmente in ambito filosofico attraverso forme di coordinamento e di collaborazione, nel quadro della libertà di ricerca e di pensiero, nella consapevolezza del ruolo anche pubblico della filosofia.

Art. 2

Il CORIFI riconosce la presenza di una originale ed autonoma progettualità come un carattere distintivo delle riviste scientifiche, particolarmente rilevante in area filosofica. Assume tra i propri compiti anche quello della difesa e tutela di questa specificità e del pluralismo delle idee.

Art. 3

Il CORIFI assume come costitutiva della riflessione filosofica l’apertura alle ricerche svolte nelle discipline confinanti ed una ampia trasversalità disciplinare della produzione scientifica. Si prefigge una collaborazione non soltanto tra riviste di area filosofica, ma tra tutte quelle che intersechino le loro tematiche con quelle filosofiche e si trovino con esse in dialogo, in campo umanistico-sociale come anche in quello delle scienze naturali e cognitive, promuovendo la presenza del pensiero filosofico nelle più diverse forme di azione culturale. Al CORIFI possono aderire tutte le riviste italiane di alta cultura che si riconoscono nei suoi obiettivi e nei suoi metodi.

Art. 4

Il CORIFI ha carattere assembleare. L’organo decisionale è l’Assemblea delle riviste aderenti. Le decisioni sono prese dalla maggioranza delle riviste presenti alle riunioni. Alle riunioni partecipa un membro della Direzione o una persona delegata dalla direzione con diritto di voto. Ogni rivista esprime un voto, indipendentemente dalla presenza all’Assemblea di uno o più rappresentanti. Le decisioni prese costituiscono posizioni ufficiali del CORIFI. Le decisioni prese non sono vincolanti per le singole riviste.

Art. 5

L’Assemblea elegge un Comitato esecutivo, formato da otto membri, il cui compito è quello di tradurre in atto le decisioni e le indicazioni dell’Assemblea, di formulare proposte, e di svolgere la funzioni di rappresentare il Coordinamento dove necessario.

Art. 6

Il Comitato esecutivo dura in carica per tre anni ed elegge al suo interno un presidente e un vicepresidente con funzioni anche di segretario. Nell’eventualità di votazioni all’interno del Comitato, il voto del presidente decide in caso di parità.

Art. 7

Si aderisce al CORIFI facendone domanda al Presidente.

Art. 8

Il presente Statuto può essere modificato dall’Assemblea con il voto della maggioranza assoluta dei membri del CORIFI.

Art. 9

Aderiscono al CORIFI all’atto della sua costituzione le seguenti riviste:

Alvearium, Annuario Filosofico, Anthropologica. Annuario di Studi Filosofici, Anthropology and Philosophy, Aquinas, Archivio di Filosofia, Archivio di Storia della Cultura, Aretè, Arkete, Azimuth, B@belonline, Blityri, Bollettino del Centro di Studi Vichiani, Bollettino della Società Filosofica Italiana, Bollettino di Studi Sartriani, Bollettino Filosofico, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, Critical Hermeneutics, Dialegesthai, Diritto e Questioni Pubbliche, Epekeina, Epistemologia (Annual Issue di Axiomathes), Estetica. Studi e ricerche, Etica & Politica, Europea, Filosofia, Filosofia e Teologia, Filosofia italiana, Giornale Critico di Storia delle Idee, Giornale di Metafisica, Gregorianum, Hermeneutica, Historia Philosophica, Humanitas , Il Cannocchiale, Il Pensare, Il Pensiero, Il Protagora, In Circolo. Rivista di Filosofia e Culture, ISPF-LAB, Itinera. Rivista di Filosofia e di Teoria delle Arti, Itinerari. Quaderni di studi di etica e di politica, L’Inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicanalisi, La Famiglia, La Nottola di Minerva, Lebenswelt, Lessico di etica pubblica, Lexis. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica, Lo Sguardo, Logoi. Ph., Logos, Materiali di estetica, Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane, Nòema, Nota Bene. Quaderni di studi kierkegaardiani, Nuova Rivista Storica, Nuova Secondaria, Nuovo Giornale di Filosofia della religione, Odradek. Studies in Philosophy of Literature, Aesthetics, New Media Theories, Pedagogia e Vita, Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale, Professionalità (studi), Rivista di Estetica, Rivista di Filosofia del Diritto, Rivista di Studi Politici Internazionali, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, Rivista Rosminiana di Filosofia e Cultura, Rocinante, Segni e Comprensione, Spazio Filosofico, Studi Filosofici, Studi Kantiani, Studium, Studium Philosophicum, Syzetesis, Thaumàzein, Thomasproject, Tropos, Verifiche, Vita Pensata.

Pubblicità