si indicano qui di seguito alcuni contributi che riguardano in modo specifico l’ambito delle riviste e della loro valutazione
________________
Stella M. Nkomo, The Seductive Power of Academic Journal Rankings: Challenges of Searching for the Otherwise, «Academy of Management Learning & Education», 2009, vol. 8, n. 1, pp. 106-116
Antonio Banfi, Il resistibile fascino delle classifiche di riviste, «Rassegna italiana di valutazione», 2011, XV, n. 51, pp. 9-21
Antonio Banfi, Aspetti critici dell’uso di rankings di riviste nelle scienze umane,«ASTRID Rassegna» 153 (4/2012).
Valeria Pinto, Tanatologia della critica. Le riviste nell’epoca della valutazione, «Laboratorio dell’ISPF», X, 2013, pp. 1-13
Alan Sangster, You cannot judge a book by its cover: the problems with journal rankings, «Accounting Education: an international journal», 2015, 24, 3, pp. 175-186
Louella Moore, Exploring the Role of Symbolic Legitimation in Voluntary Journal List Adoption, «Accounting Education: an international journal», 2015, 24, 3, pp. 256-273
Emilio Balletti, La classificazione delle riviste e le altre sedi editoriali in relazione alle procedure di abilitazione scientifica nazionale, «Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni», Fasc. 3-4, 2016, pp. 399-421 (disponibile online)
Marcello Vitali-Rosati, Qu’est-ce qu’une revue scientifique ? Et… qu’est-ce qu’elle devrait être ?, «The Conversation», May 21, 2017
Maria Chiara Pievatolo, Ciò che non siamo: una conversazione sulle riviste scientifiche, «Bollettino telematico di filosofia politica», 1 Giugno 2017
Maria Teresa Biagetti, La valutazione delle riviste scientifiche nelle Scienze umane e sociali, «Bibliothecae.it», 7, 2018, 2, pp. 419-439 (online)